049.8806334
attività ambulatoriale
051 6246411
attività chirugica convenzionata
Si definisce lussazione della spalla quando la testa dell’omero perde il rapporto articolare con la superficie glenoidea della scapola.
Tale eventualità può intervenire in seguito di un trauma improvviso, di un movimento inconsueto o per una maggiore elasticità della componente legamentosa del paziente che prende il nome di “iperlassità legamentosa costituzionale”.
La lussazione della spalla può essere parziale, quando la testa dell’omero esce solo parzialmente dalla sua naturale collocazione articolare; in questo caso si parla di sub-lussazione. Nella lussazione completa invece la testa dell’omero, perde completamente i suoi rapporti articolari con la superficie glenoidea. Ciò può avvenire in direzione antero-inferiore o postero-inferiore rispetto alla superficie della glena stessa. La testa dell’omero uscendo dalla sua sede articolare provoca delle lesioni ai legamenti, alla cartilagine e anche alle superfici ossee.
Quando i legamenti e anche le superfici articolari ossee vengono danneggiati da un episodio di lussazione di spalla, in particolare se di origine traumatica, si possono verificare altri episodi di instabilità che diviene quindi cronica. L’instabilità cronica della spalla o lussazione recidivante è pertanto la persistente incapacità di questi tessuti molli e ossei di mantenere la testa omerale centrata nella sua sede e quindi di consentire un normale utilizzo.
La lussazione della spalla, ovvero la perdita del rapporto articolare dell'omero con la superficie glenoidea della scapola, può essere parziale o completa.
Inoltre si può manifestare un episoio acuto oppure un'instabilità cronica della spalla, nota come lussazione recidivante.
Può intervenire in seguito di:
I sintomi della lussazione acuta della spalla sono il dolore durante alcuni movimenti, la deformità, la perdita della funzione della spalla e talvolta, a causa della compressione e/o stiramento dei nervi e vasi sanguigni, cambiamenti di sensibilità come intorpidimento o addirittura parziale paralisi.
I sintomi della lussazione recidivante comprendono: dolore causato da una lesione ai legamenti della spalla, dislocazioni di spalla ripetute, apprensione e “disconforto” persistente, causato dall'instabilità della spalla, e che dà la sensazione di “scorrere” dentro e fuori dall’articolazione.
Esame clinico e storia del paziente: dopo aver raccolto la storia clinica e registrato i sintomi che il paziente riferisce, il chirurgo ortopedico esaminerà la spalla con dei test specifici per valutare la stabilità capsulo-legamentosa dell’articolazione e la possibilità che la spalla possa lussarsi nuovamente.
Indagini strumentali: di importanza fondamentale sono le indagini radiologiche per confermare la diagnosi e identificare le lesioni capsulo-legamentose e/o ossee.
I fattori di rischio che aumentano le probabilità di sviluppare una lussazione recidivante della spalla includono:
Dopo il primo episodio di lussazione gleno-omerale traumatica o atramautica solitamente al paziente viene prescritto un trattamento riabilitativo.
Peraltro nei giovani atleti professionisti dediti a sport del lancio che presentano lesioni legamentose importanti e/o una lesione tipo frattura a carico delle strutture ossee dell’omero e della glena, è preferibile ricorrere all’intervento chirurgico di stabilizzazione della spalla.
Solitamente dopo il primo episodio di lussazione della spalla, la spalla deve essere immobilizzata con un tutore per 20 -25 giorni in rotazione neutra o in lieve extra-rotazione. Il trattamento riabilitativo conservativo è finalizzato a un riequilibrio della postura, ad un rinforzo dei muscoli scapolo-toracici e a un cauto progressivo recupero dell’articolarità dapprima passiva poi attiva sempre sotto la soglia del dolore.
In generale il recupero funzionale dopo intervento di stabilizzazione secondo Latarjet è relativamente rapido. Dopo l'intervento chirurgico, la spalla viene immobilizzata in un tutore leggero per circa 3-4 settimane. La mobilizzazione passiva della spalla è comunque consentita da subito, in maniera graduale e progressiva. Rimosso il tutore il paziente inizia la riabilitazione per il recupero della funzionalità della spalla. Il periodo di riabilitazione dura circa di 3 mesi e varia secondo il livello di attività del paziente e dello sport praticato. La ripresa della guida dell’auto è possibile dopo circa 1 mese dall’intervento, mentre l’attività lavorativa dopo 2-3 mesi in relazione alla professione del paziente; il ritorno ad un lavoro non manuale può avvenire prima. La ripresa di tutte le attività sportive avviene dopo circa 3 mesi dall’intervento.
049.8806334
attività ambulatoriale
051 6246411
attività chirugica convenzionata